Circolare 38 del 04/04/2025

Gentili genitori,

A fronte di alcuni casi di alunni/e che si presentano a scuola reduci da infortuni di varia natura (incidenti domestici, sportivi ecc.), situazioni mediche preesistenti, provvisti di dispositivi e ausili medici (gessi, tutori, stampelle) per problematiche varie di deambulazione, si ricorda che le norme scolastiche prevedono il divieto ai Docenti e ad altro personale scolastico di accogliere in classe alunni con prognosi medica a meno che il medico non abbia espressamente autorizzato la frequenza.
Pertanto, l’alunno non può frequentare la scuola nel periodo coperto dalla prognosi riferita dal referto ospedaliero o dal pediatra di libera scelta, a meno che il genitore non presenti apposita richiesta regolarmente assunta al protocollo della scuola, corredata da liberatoria, che sollevi la scuola da qualunque responsabilità connessa con la frequenza scolastica dell’alunno infortunato, e certificazione medica, nella quale si attesti che il medesimo, nonostante l’infortunio subito o l’eventuale impedimento (in caso di ingessature, fasciature, punti di sutura ecc.) è idoneo alla frequenza scolastica.
La suddetta certificazione è necessaria per superare le norme anti infortunistiche che, di fatto, impedirebbero la frequenza scolastica per lunghi periodi.

E’ necessario che la scuola sia a conoscenza di eventali problematiche fisiche insorte così da acquisire specifica documentazione medica che attesti l’utilizzo degli ausili medici , il modulo allegato per l’ammissione a scuola e affinchè possa organizzare per gli alunni un ambiente idoneo alla frequenza.

In particolare, nel rispetto delle vigenti norme sulla sicurezza nei luoghi pubblici, la richiesta di accesso di alunni temporaneamente deambulanti con stampelle, tutori  o sedie a rotelle,potrà essere valutata caso per caso;

Modulo-Richiesta-riammissione-a-scuola-degli-alunni-con-gessi-suture-stampelle-prognosi-etc